
Dal 2004 la Val d'Orcia fa parte dei siti italiani patrimonio dell'UNESCO e il territorio del Comune di Castiglione d'Orcia rappresenta uno degli elementi fondamentali del suo paesaggio.
La Val D'Orcia è un'eccezionale testimonianza del modo in cui fu riscritto il paesaggio del Rinascimento per rappresentare gli ideali di buon governo e per creare un quadro esteticamente piacevole.
Il paesaggio della Val D'Orcia fu celebrato dai pittori della Scuola Senese, che fiorì nel Rinascimento. Immagini della Val D'Orcia, e particolarmente le descrizioni di paesaggi in cui la gente è ritratta come vivente in armonia con la natura, sono diventate icone del Rinascimento ed hanno profondamente influenzato lo sviluppo della filosofia del paesaggio.
Questi sono i fatti che hanno giustificato il riconoscimento della Val d'Orcia come patrimonio mondiale dell'UNESCO.